Poltrone sedie ufficio
Poltrone e sedie ufficio professionali realizzate in Italia. Le proposte Ufficiostile riguardano sedute di qualità per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Le sedie per ufficio da lavoro devono essere stabili pur consentendo possibilità di movimento all' utilizzatore, qualora dispongano di meccanismi di regolazione della seduta e/o dello schienale, questi devono permettere una regolazione soggettiva in base alla corporatura. I sistemi di regolazione delle sedute devono essere progettati per non provocare azionamento accidentale. Con riferimento alle caratteristiche dimensionali le poltrone ufficio, in ottemperanza delle normative vigenti, devono rispettare dei requisiti minimi: altezza della seduta minore o uguale a 420 mm., Altezza del sedile maggiore o uguale a 480 mm., distanza interna tra i braccioli minimo 460 mm. massimo 520 mm., larghezza minima dello schienale 360 mm., larghezza minima del sedile 400 mm.
Tipologie poltrone ufficio in base alla funzione di utilizzo :
Poltrone sedie ufficio adatte ad uso continuativo ( ovvero per più di 20 ore settimanali in posizione seduta utilizzando un videoterminale) - sedute girevoli con supporto lombare e conformi alla normativa UNI EN 1335 tipo A eTipo B.
Poltrone sedie ufficio per uso non continuativo ( ovvero per meno di 20 ore settimanali in posizione seduta utilizzando un videoterminale) - sedute girevoli conformi alla normativa UNI EN 1335 tipo A, B e C.
Poltrone ad uso saltuario (visitatori, riunioni) - sedute fisse o girevoli conformi alla norma UNI EN 13761 o in alternativa alla norma UNI EN 1335 prescritta.
La conformità alle prescrizioni del D.Lgs. n. 81/2008 per le sedute per videoterminale è assicurata dai prodotti che soddisfino i requisiti stabiliti delle norme UNI EN 1335 per le sedute di tipo A o B con supporto schienale regolabile.