Poltrone ufficio operative
-
Vedi
Dettagli
Poltrona operativa con braccioli regolabili
ITPOCL01FF
€ 188€ 158 -
Vedi
Dettagli
Poltrona operativa in rete
ITPOKAKE01
€ 570€ 456 -
Vedi
Dettagli
Poltrona operativa base 05 razze cromate
ITPOKKA01
€ 830€ 664 -
Vedi
Dettagli
Sedia operativa con braccioli regolabili
ITDMHO02
€ 305€ 259 -
Vedi
Dettagli
Poltrona operativa ergonomica base 05 razze
ITPOKAKS01
€ 570€ 456 -
Consegnaveloce
Vedi
Dettagli
Poltrona Elit con braccioli regolabili
ITPOEL686FF
€ 213€ 170 -
UNIEN 1335
Vedi
Dettagli
Poltrona Uni en 1335 movimento synchron
ITPOKIC102FF
€ 305€ 250 -
Vedi
Dettagli
Seduta operativa senza braccioli
ITDMHO03
€ 269€ 229 -
Vedi
Dettagli
Poltroncina operativa con base a 5 razze su ruote
ITDMCL02
€ 246€ 209 -
Vedi
Dettagli
Poltrona Elit movimento sincronizzato
ITPOEL696AA
€ 279€ 223 -
Vedi
Dettagli
Poltroncina operativa oscillante.
ITPOCL01BR
€ 180€ 144 -
Vedi
Dettagli
Poltrona operativa rivestimento ignifugo
ITPOKAKU01
€ 398€ 318 -
Vedi
Dettagli
Poltrona oscillante scocche grigie.
ITPOCL11BR
€ 255€ 214 -
Consegnaveloce
Vedi
Dettagli
Poltrona 1335 con braccioli fissi
ITPOQW03AA
€ 214€ 180 -
Vedi
Dettagli
Poltrona operativa uni en 1335 scocche grigie.
ITPOCL13BR
€ 311€ 249 -
Vedi
Dettagli
Poltrona meccanica synchron scocche grigie
ITPOCL13
€ 258€ 217 -
Vedi
Dettagli
Poltroncina operativa con sedile imbottito
ITDMCL01
€ 308€ 262 -
Vedi
Dettagli
Poltrona Eliteco scocche grigie con braccioli
ITPOEL11GG
€ 253€ 202 -
Vedi
Dettagli
Poltrona Eliteco scocche grigie con braccioli
ITPOEL13GG
€ 321€ 257 -
Vedi
Dettagli
Poltroncina operativa con tavoletta girevole
ITDMCL03
€ 496€ 422 -
Vedi
Dettagli
Sedia girevole design alzo gas.
ITKAKBR4CABSSOP
€ 512€ 379
Le sedute per ufficio adatte per un uso continuativo, ovvero con utilizzo maggiore di 20 ore settimanali, vengono comunemente definite poltrone ufficio operative. Le attività prevalenti degli utilizzatori erano definite, ai sensi del D.L. 626, genericamente come operatore al videoterminale. Il D. L. 626 è stato successivamente sostituito dal Decreto Legislativo 81/08, il Testo Unico sulla Sicurezza, una norma che allinea gli standard di sicurezza nei luoghi di lavoro con quelli in vigore nei Paesi dell'Unione Europea. Sostanzialmente per tutte le mansioni di lavoro di tipo impiegatizio o direttivo che comportino un utilizzo della seduta maggiore di 20 ore settimanali, la tipologia di seduta che permette di soddisfare i requisiti obbligatori stabiliti dal D.Lgs. 81/2008, allegato XXXIV per le sedute per postazioni di lavoro al videoterminale è la seguente: Seduta da lavoro per ufficio girevole a norma UNI EN 1335 tipo Ax, A o B con supporto lombare regolabile. Per gli operatori che utilizzino la seduta per meno di 20 ore settimanali oltre alle prescritte sedute girevoli è possibile utilizzare anche sedute classificate nella tipologia C.
La classificazione in quattro tipi di categorie (Ax, A, B, C) delle sedute per ufficio prevista dalla norma UNI EN 1335, è legata sia alle caratteristiche dimensionali delle sedute che al loro grado di regolabilità e per conseguenza di adattabilità alle caratteristiche antropometriche dell' utilizzatore, poichè lo scopo ultimo è sempre quello di permettere di lavorare in modo ergonomicamente corretto e nel rispetto delle prescrizioni di legge. Le tipologie AX e A prevedono : profondità del sedile regolabile; inclinazione del sedile e dello schienale regolabile; altezza del supporto lombare regolabile; braccioli almeno regolabili in altezza e larghezza(2D). L’altezza del sedile prevede un’escursione di 13 cm. La tipologia B ha caratteristiche di regolabilità meno vincolanti: profondità e inclinazione del sedile possono essere sia fissi che regolabili; inclinazione dello schienale regolabile; altezza del supporto lombare fisso o regolabile; braccioli fissi o regolabili. La tipologia C invece riferisce requisiti dimensionali minimali, mantenendo le stesse possibilità di regolazioni della tipologia B.
La norma UNI EN 1335 in aggiunta alle prescrizioni per caratteristiche dimensionali e costruttive delle sedute, specifica anche i principali requisiti di progettazione, sicurezza e durata delle sedute. E' opportuno ricordare che la UNI EN 1335-1 è uno strumento utile a dimostrare la conformità alle prescrizioni legislative, ma non è richiamata esplicitamente dal D.Lgs. 81/2008 e rimane quindi uno strumento volontario. La collezione Ufficiostile propone decine di modelli certificati a norma UNI EN 1335 e altri modelli conformi alle prescrizioni del D.L. 81/08 per i quali non è stato avviato il percorso di certificazione. Le sedute ergonomiche per ufficio della collezione sono prodotte in Italia e realizzate con materiali di alta qualità. In ogni caso l 'origine dei prodotti è specificata per ogni singolo modello all' interno della scheda prodotto.Cosa si intende per seduta ergonomica: Le sedute per ufficio ergonomiche sono progettate per offrire comfort e supporto adeguato durante le lunghe ore trascorse al lavoro. Una seduta ergonomica è progettata tenendo conto delle esigenze e delle caratteristiche del corpo umano, al fine di prevenire o ridurre l'affaticamento, le lesioni muscolo-scheletriche e migliorare la postura.
Secondo la normativa europea, in particolare la norma EN 1335-1:2000 "Sedie da ufficio - Parte 1: Dimensioni - Determinazione delle dimensioni antropometriche", le sedute ergonomiche devono essere regolabili per adattarsi alle diverse dimensioni e alle preferenze degli utenti. Alcune delle caratteristiche importanti di una seduta ergonomica comprendono:
Altezza regolabile: La seduta dovrebbe consentire all'utente di regolare l'altezza in modo che i piedi possano poggiare a terra comodamente, mantenendo le ginocchia piegate ad angolo retto.
Supporto lombare: La seduta dovrebbe fornire un adeguato supporto lombare per mantenere la curva naturale della colonna vertebrale e prevenire il mal di schiena.
Seduta e schienale regolabili: La seduta e lo schienale dovrebbero essere regolabili in modo indipendente, consentendo all'utente di trovare una posizione comoda che riduca lo stress sulla schiena e sul collo.
Braccioli regolabili: I braccioli dovrebbero essere regolabili in altezza e larghezza per fornire un supporto adeguato alle braccia e alle spalle.
Materiali e imbottitura di qualità: Una seduta ergonomica dovrebbe essere realizzata con materiali di alta qualità che offrano comfort e durabilità. L'imbottitura dovrebbe essere sufficientemente morbida per ridurre la pressione sulle ossa, ma abbastanza ferma da fornire supporto.
In conclusione, una seduta ergonomica per ufficio è progettata per promuovere una postura corretta, fornire comfort e ridurre lo stress fisico. Seguire le linee guida della normativa europea può aiutare a selezionare sedute che soddisfino gli standard di ergonomia e offrano un ambiente di lavoro più salutare e produttivo..
In questa sezione del sito Ufficiostile.com troverai Poltrone ufficio operative ergonomiche, proposte con rivestimento in diverse tipologie di tessuto. Nelle singole schede prodotto è possibile verificare: la tipologia del rivestimento e le eventuali caratteristiche ignifughe dello stesso, la presenza di meccanismi oscillanti e o sincronizzati del sedile e dello schienale. Le sedute Ufficiostile possono essere acquistate sia online che presso le sedi di Roma, Milano, Torino, Trieste, Bologna, Napoli, Ancona, Rieti.